Seleziona una pagina

Era scritto nelle cose e quando è così c’è poco da fare. Soprattutto da quelle parti il nome ha ancora un valore. Si legge sul web che in Medio Oriente i nomi più popolari per le ragazze sono di fatto una illusione, tant’è che sembra come il 95% delle ragazze sia chiamato con nomi che poi non ne facilitino di fatto il destino.

Al tempo, il Profeta ordinò ai genitori di dare nomi nobili ai figli perché con quelli sarebbero stati poi chiamati nel giorno del giudizio. Ad una ragazza dai capelli biondi, troppo eccentrici per quella terra scura, è toccato il nome di Hadis.

Quando hai 20 anni hai il sangue che ti scorre nei capelli, irrorandoli di una carica che irradia raggi di luce nel circondario e abbaglia il cattivo che ti si oppone.

Hadis ha protestato per la morte di Masha, una sua coetanea che giorni prima ha avuto il cranio fracassato per le botte rimediate dalla polizia morale, irritata perché una ciocca di capelli si era liberata dal velo che li copriva. Il ciuffo svolazzava fuori ordine e fuori i margini delle righe della legge.

Giù di morale per le proteste che ne sono nate, il regime ha detto che non sarebbero stati tollerati altri disordini. Una morale mortale.

Hadis non ha imbracciato il fucile ma si è raccolta la coda dei suoi lunghi capelli come quando ci si prepara ad uno scontro e la visuale non deve avere impicci. Un gesto di sfida per chi le ha sparato 6 colpi per insegnarle di abbassare la coda.

L’hanno uccisa colpendola al petto ed in testa. Così, restando senza capo né coda, le avrebbero insegnato che la sua protesta era insomma priva di ogni senso.

Per adesso non è una grande notizia, messa, a contorno, tra i titoli di coda tra quelli di testa dei network. Meglio sarebbe stato un testa coda è darne il giusto primato su ogni altra informazione.   

Hadis è uno strano nome, si dà per la maggior parte ai maschi ma anche le femmine possono rivendicarne un pezzettino.  Significa, a seconda del contesto, storia, racconto o novella.

La ragazza dai capelli biondi è vissuta per essere raccontata in una storia, di bocca in bocca, anche sottovoce, dalle donne del suo paese, per l’eternità. In memoria di questo dovrebbero per sempre combattere, sia pur sconfitte sul campo dalle soverchianti forze nemiche. Ci vorrebbe un colpo di coda.